Interventi per l’autismo: le mappe del sapere
Dottor Fabio Apicella
Date corso Fad Sincrono: 23 maggio, 24 maggio, 6 giugno, 7 giugno, 20 giugno, 21 giugno
Disponibilità corso Fad Asincrono: dal 28 febbraio 2026 al 28 febbraio 2027
- Tipologia corso
- A chi si rivolge
- Numero crediti
- Data e Location
Due Corsi ECM 100 crediti complessivi
Acquistabili singolarmente
50 crediti Fad Sincrono + 50 credeiti FAD Asincrono
- Educatore Professionale
- Famiglie
- Fisioterapisti
- Insegnanti
- Logopedisti
- Medici Chirurghi (Neurologia; Neuropsichiatria Infantile;ì; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Psichiatria; Psicoterapia)
- Odontoiatri
- Pedagogisti
- Psicologi
- Studenti
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Terapisti Occupazionali
- TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)
50 CREDITI ECM per il corso FAD Asincrono
50 Crediti ECM per il corso FAD Sincrono
Date corso Fad Sincrono: 23 maggio, 24 maggio, 6 giugno, 7 giugno, 20 giugno, 21 giugno
Disponibilità corso Fad Asincrono: dal 28 febbraio 2026 al 28 febbraio 2027
Corso Fad Asincrono
Sempre disponibile on line sulla piattaforma E-Com

Due corsi, un unico percorso formativo
La proposta formativa E-COM 2026 unisce due corsi complementari per un totale di 62 crediti ECM, dedicati ai Disturbi del Neurosviluppo e agli Interventi per l’Autismo.
Entrambi i corsi sono coordinati dal Dott. Fabio Apicella e sono rivolti a professionisti della salute, dell’educazione e della riabilitazione.
L’obiettivo è fornire strumenti scientifici e pratici per comprendere le differenze neuroevolutive e costruire interventi integrati, centrati sulla persona e sulla famiglia.
- Corso Residenziale – “Le sfide del Neurosviluppo” (12 crediti ECM)
- Corso FAD Asincrono – “Interventi per l’Autismo: le mappe del sapere” (50 crediti ECM)
Corso Residenziale – “Le sfide del Neurosviluppo”
Firenze – Il Fuligno, Via Faenza 48 nero
Date: 28 e 29 marzo 2026 – 12 crediti ECM
Il corso affronta le principali sfide dei disturbi del neurosviluppo, ripensando le traiettorie evolutive alla luce di un approccio integrato.
Comprendere il neurosviluppo significa riconoscere la pluralità dei modi in cui le persone apprendono, comunicano e si relazionano.
Le differenze neuroevolutive (autismo, ADHD, DSA, disturbi del linguaggio e della regolazione emotiva) sono considerate configurazioni alternative di funzionamento più che deviazioni da una norma.
Il corso unisce neuroscienze, psicologia clinica e approccio sistemico per promuovere un’intervento centrato sulla persona.
Programma
Sabato 28 marzo 2026
09:00–13:00 Le sfide del neurosviluppo: conoscere, riconoscere, intervenire (parte 1) – Fabio Apicella
14:00–18:00 Integrazione e regolazione sensoriale – Rossana Giorgi
Domenica 29 marzo 2026
09:00–12:00 Accompagnare la famiglia nelle sfide del neurosviluppo – Giulia Campatelli
13:00–14:00 Le sfide del neurosviluppo: conoscere, riconoscere, intervenire (parte 2) – Fabio Apicella
Corso FAD Asincrono – “Interventi per l’Autismo: le mappe del sapere”
Disponibile online dal 28 febbraio 2026 al 20 febbraio 2027 – 50 crediti ECM
Il corso FAD Asincrono rappresenta la parte teorica e scientifica del progetto formativo.
Ogni docente approfondisce un tema specifico legato all’autismo lungo tutto l’arco della vita, con un approccio multidisciplinare basato su evidenze.
Il percorso include contributi da neuroscienze, psicologia dello sviluppo, logopedia, TNPEE e psicoterapia, con l’obiettivo di costruire un quadro coerente di strategie e buone pratiche cliniche.
Programma (ordine come da brochure ufficiale)
- Fabio Apicella – Gli interventi per l’autismo tra etica, ecologia ed efficacia
- Fabio Apicella – Le sfide del neurosviluppo: la regolazione sensoriale ed emotiva (parte 1 e 2)
- Sara Calderoni – Evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi (Introduzione)
- Sara Calderoni – Evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi (Interventi in età prescolare e scolare)
- Giulia Purpura – Interventi precocissimi per lo sviluppo dell’intersoggettività (parte 1 e 2)
- Costanza Colombi – Interventi precoci in età prescolare: l’ESDM
- Giovanna Gison & Andrea Bonifacio – Interventi parent-mediated (parte 1 e 2)
- Rossana Giorgi – Interventi per la regolazione e l’integrazione sensoriale
- Jessica Barsotti – Interventi logopedici per l’autismo
- Jessica Barsotti – Interventi per la selettività alimentare
- Martina Angelini – L’intervento logopedico con la C.A.A.
- Roberta Lasala – Lavorare con le famiglie (parte 1 e 2)
- Beatrice Mazzone – Lavorare con la scuola: infanzia e primaria (parte 1 e 2)
- Valeria Costanzo – Lavorare con la scuola: secondaria di primo e secondo grado (parte 1 e 2)
- Antonio Narzisi – Il progetto di vita e la sfida dell’autonomia (parte 1 e 2)
- Stefano Berloffa – Comorbidità e interventi farmacologici (parte 1 e 2)
- Fabio Apicella – La psicoterapia informata della neurodivergenza
Responsabile scientifico
Dott. Fabio Apicella – Psicologo, Dirigente e Ricercatore presso la Fondazione Stella Maris di Pisa.
Si occupa di disturbi del neurosviluppo e autismo, con un approccio che integra neuroscienze, psicologia clinica e riabilitazione.
Coordina la supervisione scientifica di entrambi i corsi e promuove la diffusione di una cultura basata sulla neurodiversità e sulla pratica clinica integrata.
Docenti
Martina Angelini – Logopedista
Fabio Apicella – Psicologo e Ricercatore
Jessica Barsotti – Logopedista
Stefano Berloffa – Medico Neuropsichiatra Infantile
Andrea Bonifacio – Psicologo
Sara Calderoni – Neuropsichiatra Infantile
Costanza Colombi – Psicologa
Valeria Costanzo – Psicologa
Rossana Giorgi – TNPEE
Giovanna Gison – Psicologa
Roberta Lasala – Psicologa e Psicoterapeuta
Beatrice Mazzone – Psicologa
Antonio Narzisi – Psicologo e Psicoterapeuta
Giulia Purpura – Psicologa e Ricercatrice
Giulia Campatelli – Psicologa Psicoterapeuta
Tutte le info
Fino al 7 marzo 2026
Quota individuale: €150,00
Gruppi da 3 a 5 partecipanti: €145,00 a persona
Gruppi da 6 partecipanti in su: €140,00 a persona
Dall’8 marzo 2026
Le quote subiranno un aumento di €20,00.
Per i gruppi è necessario inviare l’elenco dei partecipanti a
ecm@e-comitaly.it.
Neurologia – Neuropsichiatria Infantile – Pediatria – Pediatria (Pediatri di libera scelta) – Psichiatria – Psicoterapia – Logopedisti – Terapisti Occupazionali – Psicologi – Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – Educatori Professionali – Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnanti – Pedagogisti – Fisioterapisti – Studenti – Famiglie.
- Registrarsi su https://www.corsoecm.com.
- Versare la quota.
- Inviare copia della contabile a
ecm@e-comitaly.it. - Iscriversi ai corsi Sincrono e Asincrono.
- Attendere conferma iscrizione.
Il versamento della quota deve essere effettuato tramite bonifico bancario.
IBAN: IT37V0103016300000063294882 – Banca Monte dei Paschi di Siena, ag. 1 RC.
Inviare la ricevuta del pagamento a
ecm@e-comitaly.it.
Corso Residenziale: il corso è a numero chiuso; le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e solo a saldo effettuato.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 90% delle ore, la compilazione del questionario qualità e il superamento del test con almeno il 75% di risposte corrette.
Il questionario dovrà essere completato online entro il 1 aprile 2026 su www.corsoecm.com.
Corso FAD Asincrono: disponibile dal 28 febbraio 2026 al 20 febbraio 2027.
Il partecipante dovrà scaricare il materiale didattico, visionare i video, completare il questionario di qualità e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di verifica.
I crediti ECM saranno assegnati in base all’anno di completamento del questionario di verifica.
