378160 - LA MALATTIA CELIACA: IL PERCORSO PER UN CORRETTO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CORRELAZIONE CLINICO - ANATOMOPATOLOGICA

Luogo: HOTEL LIDO DEGLI SCOGLI | Città: Crotone, Italia
LA MALATTIA CELIACA:
IL PERCORSO PER UN CORRETTO INQUADRAMENTO
DIAGNOSTICO CORRELAZIONE CLINICO -
ANATOMOPATOLOGICA
25 marzo 2023
Crotone - Hotel Lido degli Scogli
Totale ore formative: 7h
Totale crediti formativi: 7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Antonella Bellantoni; Pacenza Caterina
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo:
Medico Chirurgo nello specifico: Disciplina: Anatomia Patologica; Gastroenterologia; Medicina Interna; Pediatria; Pediatri di base.
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Biologo
IL CORSO E' APERTO A:
ILa malattia celiaca è un’enteropatia cronica indotta dal glutine contenuto in alcuni cereali. Anche se in una percentuale dei casi in età pediatrica la malattia può ormai essere diagnosticata senza biopsia, la biopsia intestinale mantiene un ruolo centrale nell’iter diagnostico dell’adulto e in tutte le situazioni in cui anche in età pediatrica la sierologia non è presente ad alto titolo. Una corretta valutazione istologica è di cruciale importanza per il clinico soprattutto nei casi dubbi o di difficile interpretazione. Una biopsia duodenale mal orientata o un numero non adeguato di prelievi bioptici, ad esempio, possono condurre a diagnosi errate. Si aggiungono poi quelle condizioni particolari in cui la malattia celiaca può essere diagnosticata in assenza degli anticorpi specifici (celiachia sieronegativa) ma che entrano in diagnosi differenziale con altre rare enteropatie, quali l’enteropatia autoimmune, l’enteropatia associata a immunodeficit comune variabile, l’enteropatia da olmesartan, nonché le complicanze della malattia celiaca stessa. In questo scenario oggi come ieri Il ruolo dell’Anatomo Patologo è centrale nel percorso diagnostico terapeutico in quanto finalizza con un atto medico. Scopo del congresso è quello di offrire allo specialista anatomo-patologo e alle figure ad esso collegate (biologi e tecnici) un ampio panorama di approfondimento sulla malattia celiaca coinvolgendo il clinico favorendone l’incontro e offrendo loro il confronto con una figura di primo piano in ambito internazionale.
Crotone, Italia
Powered by iCagenda