COMPRENDERE L'AUTISMO: ATIPIE DEL PROCESSAMENTO E DELLA REGOLAZIONE SENSORIALE E DELLE EMOZIONI

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

COMPRENDERE L'AUTISMO: ATIPIE DEL PROCESSAMENTO E DELLA REGOLAZIONE SENSORIALE E DELLE EMOZIONI

Corso FAD
Data: 2023-09-30 16:00 - 2023-10-08 13:00

Luogo: ONLINE

 

COMPRENDERE L'AUTISMO: ATIPIE DEL PROCESSAMENTO E

DELLA REGOLAZIONE SENSORIALE E DELLE EMOZIONI

Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Apicella

Relatori: Dr. Fabio Apicella, Roberta Lasala, Rossana Giorgi, Roberta Nencioli

 

CORSO ONLINE

 DATE EVENTO
I° incontro: 30 settembre dalle 14:00 alle 18:00
II° incontro: 01 Ottobre dalle 09:00 alle 13:00
III° incontro: 07 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
IV° incontro 08 ottobre dalle 09:00 alle 13:00


Ore Formative: 16 - Crediti ECM: 74*

 *Omaggio Corso FAD Asincrono - Crediti ECM 50+24

 

IL CORSO E' APERTO A:
Medico Chirurgo:
(Audiologia e foniatria; medicina Generale (Medici di famiglia);Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di liberascelta); Psichiatria; Psicoterapia); Logopedista; Terapista Occupazionale;Psicologo; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; EducatoreProfessionale; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Insegnanti; Pedagogisti; Fisioterapisti.

 

QUOTE ISCRIZIONE

  • € 140,00 QUOTA INDIVIDUALE + FAD ASINCRONO
  • € 130,00 GRUPPI DA 3 A 6 + FAD ASINCRONO
  • € 115,00 GRUPPI DA 7 IN SU + FAD ASINCRONO

 

 

 

 

Il corso “Comprendere l’autismo: atipie del processamento e della regolazione sensoriale e delle emozioni” prende spunto da una profonda quanto semplice riflessione: l’autismo non è una malattia che va curata, ma una condizione che va compresa.

La rilevanza delle scoperte che negli ultimi 20 anni sono state effettuate nel campo dei disturbi del neurosviluppo ed in particolare dei disturbi dello spettro autistico, risiede proprio nella possibilità che viene oggi offerta alle persone autistiche, ai loro familiari ed a tutti i professionisti che, in un modo o in un altro, lavorano con questa condizione, di ottenere una comprensione profonda della “neurodiversità” che caratterizza lo stile socio-comunicativo, i comportamenti e gli interessi e in ultima analisi le prospettive di vita di un numero sempre crescente di individui per i quali si ritiene di poter applicare una diagnosi di “Disturbo dello Spettro Autistico”.

Il focus del corso sarà sulle atipie del processamento e della regolazione sensoriale e delle emozioni, un costrutto che negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole interesse da parte dei clinici e dei ricercatori che si occupano di anomalie del neurosviluppo, dal momento che può rappresentare un’utile chiave di lettura per una gran varietà di comportamenti atipici messi in atto da bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).

I processi che sottostanno all’elaborazione e alla regolazione degli stimoli sensoriali e delle emozioni influenzano il modo in cui l’individuo si rapporta al mondo e ne determinano il comportamento. Quando avvengono all’interno della fisiologia del bambino restano silenti e non osservabili, mentre nel caso di disturbi del neurosviluppo (come ASD) emerge un’alterazione anche importante del comportamento. Non riuscire a leggere e riconoscere il profilo sensoriale del bambino può determinare per un operatore non riuscire a lavorare con efficacia.

Il corso ha lo scopo di offrire ai partecipanti un approfondimento su tutti gli aspetti connessi al tema del processamento e della regolazione sensoriale e delle emozioni: dal background teorico alla valutazione, dal trattamento alle ricadute sulla vita quotidiana.

 

Telefono
3936848466
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Powered by iCagenda