BALBUZIE E CLUTTERING - DENTRO LA TERAPIA - Protocolli di trattamento nell’ottica del dott. Mario D’Ambrosio.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

BALBUZIE E CLUTTERING - DENTRO LA TERAPIA - Protocolli di trattamento nell’ottica del dott. Mario D’Ambrosio.

Corso FAD
Data: 2023-02-25 00:00 - 2023-04-01 00:00

Luogo: ONLINE

 

BALBUZIE E CLUTTERING - DENTRO LA TERAPIA - 

Protocolli di trattamento nell’ottica del dott. Mario D’Ambrosio.

 

Durata attività formativa: 20 h – Crediti ECM: 30

CORSO ONLINE

 

 

Per iscriversi al corso:

  • Registrarsi alla piattaforma E-COM (e-comitaly.it) cliccando sul tasto
  • Cliccare sul titolo del corso: BALBUZIE E CLUTTERING - DENTRO LA TERAPIA - Protocolli di trattamento nell’ottica del dott. Mario D’Ambrosio.
  • Scegliere il pagamento desiderato (Bonifico – PayPal o Carta di Credito)
  • Inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. copia del pagamento

 

 

 

Responsabile Scientifico: Dr. Mario D'Ambrosio

 

QUOTA ISCRIZIONE:

- € 210,00 Indivifuale

- € 190,00 gruppi da 3 a 5

- € 180,00 gruppi da 6 in su

 PROMO VALIDA FINO AL 15 FEBBRAIO 2023

DAL 16 FEBBRAIO LE QUOTE SUBIRANNO UN AUMENTO DI EURO 20,00

 

 IL CORSO E' APERTO A: 

 

Il corso è aperto a:

LOGOPEDISTI; TERAPISTI OCCUPAZIONALI; PSICOLOGI; PSICOTERAPEUTI; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); NEUROLOGI; NEUROPSICHIATRI INFANTILI; PEDIATRI; PSICHIATRI; PSICOTERAPISTI; TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA; EDUCATORI PROFESSIONALI; TECNICOIDELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

---------------------------------------

Corso diretto a: 1) professionisti neolaureati; 2) professionisti che non abbiano avuto ancora modo di costruirsi un’esperienza specifica in tali disturbi; 3) professionisti esperti interessati ad approfondire l’approccio alla balbuzie e al cluttering proposto dal docente.

I moduli delle prime due giornate formative costituiscono la dotazione di base per avere rapidamente a disposizione conoscenze e strumenti solidi ed efficaci per il trattamento di balbuzie e cluttering. In questo modo, gli allievi che ne avranno opportunità con i propri assistiti, potranno muovere i primi passi nel percorso di trattamento nell’ottica del docente nell’intervallo tra il primo e secondo week end formativo, permettendo quindi anche delle attività di supervisione nelle ultime sessioni.

Nei moduli della terza e quarta giornata si approfondiscono i training centrati sul doppio compito  proposti dal docente per il trattamento dei disturbi della fluenza; si approfondiscono inoltre gli approcci indicati quando il disturbo della fluenza si presenta in comorbilità con altri disturbi del neurosviluppo.

 

Abstract

L’approccio ai disturbi di fluenza del dott. D’Ambrosio è stato sviluppato in un’ottica cognitivo-comportamentale, e convoglia nel trattamento dei disturbi della fluenza numerosi contributi provenienti da più discipline. Esso integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi e importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale, nonché degli altri settori delle neuroscienze. Ai fini formativi e clinici, vengono approfondite tematiche quali: - l’azione del sistema attentivo ed esecutivo nel controllo e la compensazione della fluenza; - la modularità gerarchica della mente; - il rapporto che intercorre tra il sistema dei neuroni specchio e il linguaggio; - l’influenza che il sistema nervoso autonomo esercita sulla voce umana; - la consapevolezza della disfluenza in età infantile; - i meccanismi che aiutano il clinico nell’intervento precoce. Nel complesso dei moduli formativi, tali argomenti sono tutti puntualmente illustrati nella didattica e riportati nelle esercitazioni proposte. Il percorso, strutturato su più livelli di approfondimento, accompagna il professionista nella scelta e nell’impostazione dei protocolli di trattamento più adatti all’età e alle caratteristiche cognitive ed emotive dei propri assistiti, incluse condizioni di deficit cognitivi e comorbilità con altri disturbi del neurosviluppo.

 

Telefono
3936848466
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Powered by iCagenda