PRIMO CONGRESSO NAZIONALE CHIRURGIA VASCOLARE UMG VASCULAR TEAM PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: FRA RICERCA E INNOVAZIONE

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE CHIRURGIA VASCOLARE UMG VASCULAR TEAM PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: FRA RICERCA E INNOVAZIONE

Corso Residenziali
Data: 2023-11-22 00:00 - 2023-11-23 00:00

Luogo: Auditorium Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro  |  Città: Catanzaro, Italia

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE CHIRURGIA VASCOLARE UMG

VASCULAR TEAM PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI:

FRA RICERCA E INNOVAZIONE

22-23  novembre  2023

Auditorium Università degli Studi Magna Graecia - Catanzaro

 

Totale ore formative 16 – Totale crediti assegnati 16

 

 

 

 

RAZIONALE

Il 22 e 23 Novembre 2023 presso l’auditorium UMG di Catanzaro, si terrà il primo congresso nazionale di chirurgia vascolare UMG:  “Vascular team per gli accessi vascolari in emodialisi, fra ricerca e innovazione”. L'evento, di cui sono responsabili il Prof Raffaele Serra direttore UOC ch vascolare e la dott.ssa Lucia Cristodoro, vedrà protagonisti diversi leaders a confronto sull’ importanza di un team vascolare per la realizzazione e gestione degli accessi vascolari e sulle più recenti tecniche di realizzazione e gestione di questi ultimi.

I profondi cambiamenti tecnologici e la sempre maggiore complessità dei pazienti caratterizzano la continua evoluzione della chirurgia vascolare. La possibilità di trattare patologie vascolari complesse con metodiche sempre meno invasive è motivo di un continuo aumento delle richieste da parte dei pazienti.

 La necessità di disporre di specialisti in grado di affrontare ogni problematica inerente la realizzazione e la gestione di accessi vascolari, necessari per poter consentire l’ esecuzione di terapie salvavita, ci conduce alla realizzazione di un team dedicato, pronto a individuare il giusto trattamento e soprattutto in grado di gestire eventuali complicanze. Da ciò scaturisce la stretta collaborazione tra chirurghi, radiologi interventisti, nefrologi, infettivologi, anestesisti e personale tecnico-infermieristico.

Tali esigenze, però, devono confrontarsi con la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. In questo complesso panorama il futuro della chirurgia vascolare dovrà anche affrontare la sfida della programmazione e formazione delle nuove generazioni di figure professionali coinvolte.

 L’ evento affronterà queste tematiche in sei Sessioni dedicate alle singole figure professionali coinvolte nel vascular team

Particolare evidenza sarà data alle moderne procedure di realizzazione endovascolare degli accessi vascolari in emodialisi con una sessione pratica dedicata. Di grande rilievo sarà la tavola rotonda in cui si confronteranno gli specialisti coinvolti nel vascular team.

L’ obiettivo sarà fornire un aggiornamento sulle metodiche più utilizzate nella realizzazione e gestione degli accessi vascolari nonché sottolineare l’ importanza del vascular team.

 

 

Il Corso è rivolto a: INFERMIERE- FARMACISTA E TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLAR E

MEDICO CHIRURGO specializzato in: Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Vascolare , Nefrologia ,Radiodiagnostica, Malattie Infettive , Microbiologia e Virologia e Igiene , epidemiologia e sanità pubblica , Geriatria e Oncologia

 

Responsabile Scientifico: Dott. Raffaele Serra; Dott.ssa Lucia Cristodoro

 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Telefono
3357223146
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Luogo
Italia

Powered by iCagenda