LA DEPRESSIONE NEL MONDO REALE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, COMORBIDITÀ E GESTIONE TERAPEUTICA

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

LA DEPRESSIONE NEL MONDO REALE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, COMORBIDITÀ E GESTIONE TERAPEUTICA

Corso Residenziali
Data: 2023-11-04 00:00

Luogo: Hotel Torrione  |  Città: Reggio Calabria, Italia

LA DEPRESSIONE NEL MONDO REALE:


INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, COMORBIDITÀ E GESTIONE TERAPEUTICA

 

 04 Novembre 2023

Hotel Torrione

Via del Torrione, 67, 89125 Reggio Calabria RC

 

Totale 6 ore: Totale 6 crediti

 

  ISCRIZIONI COMPLETE

 

 

Il Corso è rivolto a:

Medicina e Chirurgia: Medici di Famiglia, Psichiatri, Neurologi.

 

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Rosaria Muscatello; Dott. Pasquale De Fazio

 

 

Razionale Scientifico
La depressione è attualmente la prima causa di disabilità secondo l’OMS. La principale ragione del suo enorme impatto sulla salute globale è dovuta all’elevatissima comorbidità che la depressione dimostra sia verso altre patologie psichiatriche, sia verso altre patologie mediche.
In particolare, la depressione è ubiquitaria in quasi tutte le patologie croniche, in parte come reazione di adattamento alla malattia, ma soprattutto come conseguenza fisiopatologica diretta.
Numerosi dati di letteratura riportano un’alta percentuale di alterazioni dell’umore clinicamente significative in comorbidità sia con altri disturbi psichiatrici (disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare) sia con malattie neurologiche di tipo neurodegenerativo, con malattie autoimmuni e con disturbi metabolici.
Questo incontro scientifico si propone quindi di fornire, sia ai medici di famiglia, sia agli specialisti in psichiatria, che agli specialisti in neurologia, un approfondimento delle loro competenze nel riconoscimento differenziale della condizione depressiva, nel corretto trattamento farmacologico delle comorbidità e nella corretta gestione dell’aderenza ai programmi di cura.

 

 

Telefono
3936848466
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Via del Torrione, 67
Italia

Powered by iCagenda