390774 Incontri Pitagorici di Cardiologia 2023

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

390774 Incontri Pitagorici di Cardiologia 2023

Corso Residenziali
Data: 2023-10-19 00:00 - 2023-10-21 00:00

Luogo: GRAND HOTEL BALESTRIERI  |  Città: Melissa, Italia

“INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA 2023"

XIV Edizione

19 - 21 ottobre 2023

 “Grand Hotel Balestrieri”

Torre Melissa - Crotone

 

Ore Formative: 16  - Crediti ECM: 16

 

 

 Responsabile Scientifico: Dott. Monizzi Domenico                                                                                                                      

 

Il corso è rivolto a: Farmacista Territoriale; Farmacista Ospedaliero; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Tec. della Fisiopatologia Cardiocirc. e Perfusione Cardiov; Medico Chirurgo: (Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina dello sport; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina trasfusionale; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica; Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Privo di specializzazione; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia; Dermatologia e Venereologia; Radioterapia )

 

                                                                                   

 

RAZIONALE

La XIV edizione degli IPC ha obiettivi molto innovativi, perché vuole dare spazio alle nuove generazioni di cardiologi che hanno di fronte una sfida epocale con la digitalizzazione della medicina, delle nuove tecnologie sempre più sofisticate e complesse. L’impiego e il continuo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in cardiologia stanno gettando le basi di una rivoluzione nelle cure e nell’approccio alle patologie cardiovascolari. Attraverso l emacchine learning e gli algoritmi le macchine possono rendere più rapide e precise le diagnosi dello specialista confrontando, in pochi istanti, il caso specifico con decine di migliaia di casi simili aprendo la strada a un approccio terapeutico sempre più “tailored”, basato quindi sulle caratteristiche e sui parametri del singolo paziente.

 

La continuità di cura, le relazioni con la cronicità saranno altri temi cardine degli IPC e rappresentano l’integrazione tra ospedale e territorio nei percorsi sanitari dell’“area cuore” dei pazienti che nella fase acuta accedono all’ospedale e successivamente devono trovare una continuità delle cure e dell’assistenza in un sistema organizzato e strutturato nel territorio.  la relazionalità va intesa in senso moderno, non sterilmente nostalgico e paternalistico. È evidente che le relazioni con la cronicità potranno, se ben utilizzate, giovarsi anche delle moderne tecnologie di telemonitoraggio e di teleassistenza. L’importante è che vi sia una regia umana qualificata, non una collezione distaccata, fredda, numerica ed algoritmica della gestione, che non lascia spazio alle relazioni. La risposta all’enormità dei bisogni sanitari espressi da un’umanità che invecchia non può essere “l’ospedale”, né il singolo “cardiologo”. Deve essere il sistema di relazioni (rete) all’interno di organizzazioni qualificate fra professionisti di ambiti organizzativi diversi, dalla medicina generale alla specialistica, dal territorio all’ospedale, dalla società alla sanità, dal malato alla cura della sua malattia, dal curare al prendersi cura.

Un buon cardiologo deve coniugare conoscenze, competenze, relazionalità con i pazienti, i familiari ed i colleghi e capacità di guardare con costante attenzione alla sostenibilità delle scelte secondo il luminoso concetto Pitagorico nel quale l’Armonia è sinonimo di Salute e solo attraverso una rigorosa Disciplina si può raggiungere tale condizione.

 

 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
VIA LITORALE NORD, SNC, 88814
Melissa, Italia

Powered by iCagenda