Sono autonomo: tecniche e strategie per il passaggio all'adultità nella disabilità intellettiva (moderata)

DALLE 14:30 ALLE 18:45
CREDITI ECM 18
QUOTE ISCRIZIONE
€ 95,00 QUOTA INDIVIDUALE
€ 90,00 GRUPPI DA 3 A 6
€ 80,00 GRUPPI DA 7 IN SU
Per l'adolescente con disabilità intellettiva lieve o moderata, una fase delicata è quella della graduale perdita di interesse nei suoi confronti , che coincide con il ridursi degli interventi di tipo riabilitativo. Intorno ai 13/15 anni, c’è una sorta di convinzione che “quel che si poteva fare è stato fatto“ lasciando il paziente in un rapporto di dipendenza con la famiglia. In realtà con l’inizio dell’età adulta, spesso la persona con disabilità, non è in grado di generalizzare quanto imparato negli anni, per costruirsi una vita autonoma e autodeterminata, provocando un senso di impotenza e dipendenza nei confronti della società che influisce negativamente sulla qualità di vita e sul suo empowerment personale. Attraverso un corretto approccio alla risoluzione di imprevisti quotidiani, il paziente può sviluppare la capacità di accedere alla soluzione di problemi astratti e migliorare la capacità di interpretare i fatti e fare inferenze, abilità che spesso risentono delle limitate esperienze e stimolazioni di cui è caratterizzata la vita della persona con disabilità intellettiva
Powered by iCagenda