COMPRENDERE L’AUTISMO: DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO DI VITA

Luogo: ONLINE
Comprendere l’Autismo: dalla diagnosi al progetto di vita
CORSO ONLINE
Diagnosi e traiettorie di sviluppo
CREDITI ECM 30
I MODULO – AUTISMO E NEUROSVILUPPO
10 GIUGNO 2023
17 GIUGNO 2023
II MODULO – DIAGNOSI DI ASD
24 GIUGNO 2023
01 LUGLIO 2023
08 LUGLIO 2023
COSTI
- € 140,00 QUOTA INDIVIDUALE
- € 130,00 GRUPPI DA 3 A 10
- € 110,00 GRUPPI DA 11 IN SU
CORSO ONLINE
Trattamento e progetto di vita
CREDITI ECM 30
III MODULO – TRATTAMENTO
16 SETTEMBRE 2023
30 SETTEMBRE 2023
07 OTTOBRE 2023
IV MODULO – EDUCAZIONE E BENESSERE PSICOLOGICO INDIVIDUALE
14 OTTOBRE 2023
28 OTTOBRE 2023
COSTI
- € 140,00 QUOTA INDIVIDUALE
- € 130,00 GRUPPI DA 3 A 10
- € 140,00 GRUPPI DA 11 IN SU
CORSO FAD ASINCRONO
ATIPIE SENSO-PERCETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVO-COMPORTAMENTALE
NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)
QUOTE ISCRIZIONE
- € 110,00 QUOTA INDIVIDUALE
- € 100,00 GRUPPI DA 3 A 6
- € 90,00 GRUPPI DA 7 IN SU
PROMO
Diagnosi e traiettorie di sviluppo Diagnosi e traiettorie di sviluppo
+ +
Trattamento e progetto di vita Trattamento e progetto di vita
+
CREDITI ECM 30 + 30 = 60 FAD Asincrono
TOTALE 60 CREDITI ECM CREDITI ECM 30 + 30 +50 =110
TOTALE 110 CREDITI ECM
QUOTE ISCRIZIONE
€ 270,00 QUOTA INDIVIDUALE € 320,00 QUOTA INDIVIDUALE
€ 250,00 GRUPPI DA 3 A 10 € 300,00 GRUPPI DA 3 A 10
€ 210,00 GRUPPI DA 11 IN SU € 260,00 GRUPPI DA 11 IN SU
La quota di € 50,00 per il corso FAD Asincrono è riservataesclusivamente a chi acquista uno o entrambi i corsi ONLINE del Dott. Apicella
Il corso è strutturato in 3 Eventi. Il partecipante potrà scegliere se iscriversi ad uno o più corsi maturando più crediti ECM fino ad arrivare a 110 Crediti formativi. I 50 Crediti del Corso FAD Asincrono possono essere acquisiti nel 2023 o entro il 20 marzo 2024
Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Apicella
Il corso “Comprendere l’autismo: dalla diagnosi al progetto di vita” prende spunto da una profonda quanto semplice riflessione: l’autismo non è una malattia che va curata, ma una condizione che va compresa.
La rilevanza delle scoperte che negli ultimi 20 anni sono state effettuate nel campo dei disturbi del neurosviluppo ed in particolare dei disturbi dello spettro autistico, risiede proprio nella possibilità che viene oggi offerta alle persone autistiche, ai loro familiari ed a tutti i professionisti che, in un modo o in un altro, lavorano con questa condizione, di ottenere una comprensione profonda della “neurodiversità” che caratterizza lo stile socio-comunicativo, i comportamenti e gli interessi e in ultima analisi le prospettive di vita di un numero sempre crescente di individui per i quali si ritiene di poter applicare una diagnosi di “Disturbo dello Spettro Autistico”.
A partire dalla diagnosi, che deve essere effettuata in modo accurato con strumenti gold-standard e quanto più precocemente possibile, il percorso di vita delle persone autistiche richiede la presenza di familiari e professionisti preparati ad accogliere le sfide che la condizione autistica pone nel corso dell’età evolutiva e, per una buona parte dei casi, anche nelle epoche successive.
La diagnosi è il primo passo di un lungo tragitto che comprende, innanzitutto, l’avvio e il continuo aggiornamento di interventi terapeutici adeguati innanzitutto alle caratteristiche fenotipiche individuali e in secondo luogo al livello di sviluppo ed all’età. Il trattamento deve poter essere personalizzato il più possibile per far si che si riduca l’impatto che la condizione autistica ha sullo sviluppo delle abilità cognitive, comunicative e adattive della persona.
Il trattamento non va inteso in alcun modo come un singolo intervento effettuato da un terapista in favore della persona autistica. Le evidenze che provengono dalla ricerca suggeriscono che per prendersi cura della persona autistica debba esserci una costellazione di interventi che comprendono l’area dello sviluppo delle abilità evolutive, l’area delle relazioni familiari e l’area dell’apprendimento scolastico. Centri diagnostici, centri di trattamento, famiglie e scuola devono poter trovare il modo di cooperare al fine di garantire, al termine dell’età evolutiva e attraverso un progetto di vita realistico e lungimirante, un almeno soddisfacente adattamento al contesto.
Powered by iCagenda