FAD Sincrono - 36 crediti ECM - 34 ore formative

Malattie rare con impatto logopedico e comunicativo: approccio integrato psicologico e riabilitativo

9 Maggio - 16 maggio -23 maggio 2026

Responsabili Scientifici:
Dott.ssa A. Esposito - Dott.ssa C.Paradiso
  • Tipologia corso
  • A chi si rivolge
  • Numero crediti
  • Data e Location
  • Corsi Ecm – Fad Sincrono 
  • Educatori Professionali

  • Fisioterapisti

  • Logopedisti

  • Medici (Area Interdisciplinare)

  • Psicologi

  • Terapisti Occupazionali

  • Tnpee (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)

  • Uditori interessati al tema delle malattie rare

36 Crediti ECM

09 Maggio – 16 Maggio -23 Maggio 2026

On line  – Piattaforma E-Com

https://e-comitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/malattie_rare_esposito_paradiso.jpg

Contenuto del corso

Le Malattie Rare (MR) rappresentano una sfida significativa per il Sistema Sanitario Nazionale e per i professionisti della salute. Sebbene singolarmente poco frequenti, la loro numerosità complessiva determina un impatto rilevante sulla popolazione e sulla necessità di una presa in carico altamente specializzata. È ormai universalmente riconosciuta la necessità di un Approccio Integrato Psicologico e Riabilitativo che consideri la persona nella sua interezza.

L’intervento riabilitativo logopedico, per essere efficace, deve dialogare costantemente con il supporto psicologico, essenziale per gestire l’impatto emotivo della diagnosi, sostenere il processo di adattamento, migliorare la compliance terapeutica e promuovere resilienza e inclusione sociale. Il corso mira a fornire strumenti teorici e pratici per la valutazione integrata e per l’intervento sinergico tra logopedia e psicologia, con l’obiettivo di garantire una presa in carico globale e centrata sulla persona.

Programma

09 Maggio 2026

Modulo 1 (09:00 – 13:00) – Introduzione e Basi. Obiettivi: Comprendere la definizione e classificazione delle malattie rare; introdurre il ruolo dello psicologo e del logopedista nel lavoro multidisciplinare. Contenuti: Approccio multidisciplinare; casi clinici introduttivi.

Modulo 2 (14:00 – 18:00) – Sindromi genetiche con impatto sulla comunicazione. Obiettivi: Esplorare i profili comunicativi, cognitivi e psicosociali di specifiche sindromi genetiche; approfondire tecniche di valutazione e presa in carico. Contenuti: Sindrome di Noonan, Klinefelter, Williams, Cornelia de Lange, X Fragile, ecc.; casi clinici integrati Psi-Log.

16 Maggio 2026

Modulo 3 (09:00 – 13:00) – Aspetti trasversali e innovativi. Obiettivi: Acquisire strumenti per la gestione del percorso assistenziale e familiare; integrare tecnologia e innovazione nella pratica. Contenuti: Supporto psicosociale e ruolo delle famiglie; transizione e teleriabilitazione; ricerca, advocacy e innovazione.

Modulo 4 (14:00 – 18:00) – Strategie psicologiche e familiari. Obiettivi: Gestire l’impatto emotivo e familiare della diagnosi; facilitare la continuità psicologica e relazionale. Contenuti: Lutto per il “figlio ideale”, burnout genitoriale, comunicazione intrafamiliare e risorse del territorio; follow-up psicologico e telepsicologia.

23 Maggio 2026

Modulo 5 (09:00 – 13:00) – Funzioni cognitive, linguistiche e qualità della vita. Obiettivi: Approfondire i legami tra malattia rara e sviluppo neuropsicologico; analizzare le conseguenze sociali e scolastiche. Contenuti: Impatto su attenzione, memoria, problem solving; effetti su autostima, comportamenti oppositivi e relazioni sociali.

Modulo 6 (14:00 – 18:00) – La complessità diagnostica e della relazione. Obiettivi: Affrontare criticamente la valutazione clinica in presenza di malattie rare; distinguere tra disturbo primario e secondario. Contenuti: Eziologie variegate e comorbidità; ritardo diagnostico e difficoltà valutative; necessità di strumenti ad hoc e sensibilità clinica.

Obiettivi

Il corso ha come finalità quella di fornire ai professionisti sanitari una formazione teorico-pratica sulle malattie rare, promuovendo un approccio clinico integrato.

  • Approfondire la conoscenza delle Malattie Rare
  • Sviluppare competenze nella valutazione integrata (funzionale e psicologica) del paziente raro
  • Apprendere modelli di intervento sinergici tra logopedia e psicologia per una presa in carico globale

Docenti

Dott.ssa Antonella Esposito

Psicologa Psicoterapeuta, esperta in malattie rare, croniche, sindromi genetiche e disabilità. Presidente e Direttrice del Centro Thélema – Psicoterapia e Riabilitazione, Direttrice e Docente del Master Universitario di II Livello in Malattie Rare (Consorzio Universitario Humanitas), Didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica SSPP dell’Ospedale Cristo Re di Roma. Autrice del libro “La Consegna della Diagnosi nelle Malattie Rare”, Edizioni Themis, 2025.

Dott.ssa Chiara Paradiso

Logopedista e Pedagogista, Docente Universitaria presso La Sapienza di Roma. Docente del Master Universitario di II Livello in Malattie Rare (Consorzio Universitario Humanitas), Coordinatrice del team DSA e della presa in carico logopedica del Centro Thélema. Esperta in sindromi genetiche rare con impatto comunicativo.

 

Tutte le info

Quanto costa l'iscrizione?

 

A quali professionisti si rivolge?
  • Educatori Professionali

  • Fisioterapisti

  • Logopedisti

  • Medici (Area Interdisciplinare)

  • Psicologi

  • Terapisti Occupazionali

  • Tnpee (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)

  • Uditori interessati al tema delle malattie rare

 

Come iscriversi

L’iscrizione al corso “Malattie rare con impatto logopedico e comunicativo: approccio integrato psicologico e riabilitativo” è semplice e si completa interamente online.
È necessario registrarsi sulla piattaforma
www.corsoecm.com
e seguire i passaggi indicati di seguito.

  1. Accedi alla piattaforma cliccando qui e crea il tuo profilo utente.
  2. Seleziona il corso “L’intervento riabilitativo integrato nei bambini con Feeding Disorders”.
  3. Scegli la modalità di pagamento (bonifico, carta o PayPal) e versa la quota prevista.
  4. Invia la ricevuta di pagamento a
    ecm@e-comitaly.it.
  5. Riceverai conferma d’iscrizione e le istruzioni per accedere all’aula virtuale.

Come effettuare il pagamento

QUOTE DI ISCRIZIONE

Fino al 07 Aprile 2026
Quota individuale: €155,00
Gruppi da 3 a 5 partecipanti: €145,00 a persona
Gruppi da 6 partecipanti in su: €135,00 a persona

Dal 08 Aprile 2026 le quote subiranno un aumento di
€20,00.
Per i gruppi è necessario inviare l’elenco dei partecipanti a

ecm@e-comitaly.it
.

Regolamento per ottenere i crediti Ecm del corso Fad Sincrono

Per conseguire i crediti ECM il partecipante dovrà frequentare almeno il 90% delle ore complessive del corso ed entro tre giorni dalla data di fine evento dovrà completare il questionario di qualità e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di verifica dell’apprendimento. Il questionario sarà disponibile sulla piattaforma www.corsoecm.com per i tre giorni successivi alla conclusione del corso.

Richiedi Informazioni

Compila il form in tutte le sue parti, i campi contrassegnati con * sono obbligatori, oppure utilizza i seguenti recapiti.