Interventi per l’autismo: le mappe del sapere
Dottor Fabio Apicella
Date corso Fad Sincrono: 23 maggio, 24 maggio, 6 giugno, 7 giugno, 20 giugno, 21 giugno
Disponibilità corso Fad Asincrono: dal 28 febbraio 2026 al 28 febbraio 2027
- Tipologia corso
- A chi si rivolge
- Numero crediti
- Data e Location
Due Corsi ECM 100 crediti complessivi
Acquistabili singolarmente
50 crediti Fad Sincrono + 50 credeiti FAD Asincrono
- Educatore Professionale
- Famiglie
- Fisioterapisti
- Insegnanti
- Logopedisti
- Medici Chirurghi (Neurologia; Neuropsichiatria Infantile;ì; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Psichiatria; Psicoterapia)
- Odontoiatri
- Pedagogisti
- Psicologi
- Studenti
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Terapisti Occupazionali
- TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)
50 CREDITI ECM per il corso FAD Asincrono
50 Crediti ECM per il corso FAD Sincrono
Date corso Fad Sincrono: 23 maggio, 24 maggio, 6 giugno, 7 giugno, 20 giugno, 21 giugno
Disponibilità corso Fad Asincrono: dal 28 febbraio 2026 al 28 febbraio 2027
Corso Fad Asincrono
Sempre disponibile on line sulla piattaforma E-Com

Contenuto del corso
Il corso “Interventi per l’autismo: dalla prima infanzia all’età adulta” nasce dall’esigenza di superare la frammentazione che ancora caratterizza gli approcci all’autismo, restituendo unità a un campo che oggi richiede integrazione epistemologica, ecologica e clinica.
L’intervento non è pensato come un insieme di tecniche, ma come un processo di co-costruzione tra sistemi interagenti: bambino, famiglia, contesto educativo, servizi e comunità.
L’intero progetto formativo si fonda sul paradigma della neurodiversità come cornice etica e sulla prospettiva neuroevolutiva come chiave di lettura dello sviluppo.
I profili autistici vengono considerati espressioni di differenze nel modo di percepire, regolare, apprendere e relazionarsi, non semplicemente deviazioni da una norma.
Il corso integra le dimensioni scientifica, relazionale e culturale, promuovendo la capacità di costruire interventi personalizzati radicati nella realtà delle persone autistiche e delle loro famiglie.
L’offerta formativa prevede due percorsi complementari:
• Corso FAD Sincrono – “I ponti dell’incontro” (50 crediti ECM)
• Corso FAD Asincrono – “Le mappe del sapere” (50 crediti ECM)
Programma
FAD ASINCRONO – “LE MAPPE DEL SAPERE”
Dal 28 febbraio 2026 al 20 febbraio 2027 – 50 crediti ECM
Il corso costituisce la base teorica e conoscitiva del percorso. È progettato come un archivio ragionato di saperi, dove ogni docente approfondisce un’area specifica dell’intervento sull’autismo alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e delle pratiche emergenti.
Particolare attenzione è dedicata a interventi precoci e parent-mediated, regolazione sensoriale ed emotiva, sviluppo comunicativo e linguistico, inclusione scolastica e progettualità di vita.
Docenti e moduli:
Fabio Apicella – Gli interventi per l’autismo tra etica, ecologia ed efficacia; Le sfide del neurosviluppo: la regolazione sensoriale ed emotiva (Parte 1 e 2); La psicoterapia informata della neurodivergenza.
Sara Calderoni – Evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi (Introduzione; Interventi in età prescolare e scolare).
Giulia Purpura – Interventi precocissimi per lo sviluppo dell’intersoggettività (Parte 1 e 2).
Costanza Colombi – Interventi precoci in età prescolare: l’ESDM.
Giovanna Gison & Andrea Bonifacio – Interventi parent-mediated (Parte 1 e 2).
Rossana Giorgi – Interventi per la regolazione e l’integrazione sensoriale.
Jessica Barsotti – Interventi logopedici per l’autismo; Interventi per la selettività alimentare.
Martina Angelini – L’intervento logopedico con la C.A.A.
Roberta Lasala – Lavorare con le famiglie (Parte 1 e 2).
Beatrice Mazzone – Lavorare con la scuola: secondaria di primo e secondo grado (Parte 1 e 2).
Valeria Costanzo – Lavorare con la scuola: infanzia e primaria (Parte 1 e 2).
Antonio Narzisi – Il progetto di vita e la sfida dell’autonomia (Parte 1 e 2).
Stefano Berloffa – Comorbidità e interventi farmacologici (Parte 1 e 2).
FAD SINCRONO – “I PONTI DELL’INCONTRO”
23, 24 maggio e 6, 7, 20, 21 giugno 2026 – 50 crediti ECM
Il modulo sincrono rappresenta il cuore dialogico e trasformativo del corso. Durante le sessioni i partecipanti incontrano direttamente i docenti in un ambiente di apprendimento interattivo e riflessivo.
La FAD sincrona mira a metabolizzare i saperi attraverso la discussione di casi, il confronto interdisciplinare e la riflessione condivisa.
Programma:
23 maggio 2026
09:00–11:00 Gli interventi per l’autismo tra etica, ecologia ed efficacia – Fabio Apicella
11:00–13:00 Evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi – Fabio Apicella
14:00–18:00 Le sfide neuroevolutive nell’autismo – Fabio Apicella
24 maggio 2026
09:00–13:00 Interventi per la regolazione e l’integrazione sensoriale – Rossana Giorgi
6 giugno 2026
09:00–13:00 Interventi parent-mediated – Andrea Bonifacio, Giovanna Gison
14:00–16:00 Interventi nella prima infanzia – Giulia Purpura
16:00–18:00 Interventi in età prescolare – Costanza Colombi
7 giugno 2026
09:00–13:00 Interventi logopedici – Martina Angelini, Jessica Barsotti
20 giugno 2026
09:00–11:00 Comorbidità e interventi farmacologici – Stefano Berloffa
11:00–13:00 Il progetto di vita e la sfida dell’autonomia – Antonio Narzisi
14:00–16:00 Lavorare con la scuola dell’infanzia e primaria – Beatrice Mazzone
16:00–18:00 Lavorare con la scuola secondaria – Valeria Costanzo
21 giugno 2026
09:00–11:00 Lavorare con le famiglie – Roberta Lasala
11:00–13:00 Integrazione dei modelli e costruzione condivisa dell’intervento – Fabio Apicella
Responsabile scientifico
Dr. Fabio Apicella – PhD, Dirigente Psicologo e Ricercatore presso la Fondazione Stella Maris di Pisa.
Psicoterapeuta e studioso dei disturbi del neurosviluppo, coordina l’intero progetto formativo dedicato all’autismo e supervisiona la parte teorica e clinica dei corsi FAD Sincrono e Asincrono.
Docenti
Sara Calderoni – Neuropsichiatra Infantile, Università di Pisa
Costanza Colombi – Psicologa e Dirigente Ricercatore, IRCCS Stella Maris
Fabio Apicella – Psicologo e Ricercatore, Fondazione Stella Maris (Resp. Scientifico)
Jessica Barsotti – Logopedista, IRCCS Stella Maris
Martina Angelini – Logopedista, IRCCS Stella Maris
Rossana Giorgi – TNPEE, Centro Evoluzione Bambino di Livorno
Giulia Purpura – Psicologa, Ricercatrice Università di Milano Bicocca
Giovanna Gison – Psicologa e TNPEE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Andrea Bonifacio – Psicologo e TNPEE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Stefano Berloffa – Medico Neuropsichiatra Infantile, IRCCS Stella Maris
Antonio Narzisi – Psicologo e Psicoterapeuta, IRCCS Stella Maris
Roberta Lasala – Psicologa, IRCCS Stella Maris
Beatrice Mazzone – Psicologa e Docente Universitaria
Valeria Costanzo – Psicologa e Psicoterapeuta, IRCCS Stella Maris
Tutte le info
Gruppi da 4 a 6 partecipanti: €175,00 a persona
Gruppi 7 o più partecipanti: €150,00 persona
Corso FAD Sincrono
Da 1 a 3 partecipanti: €175,00 a persona
Gruppi da 4 a 6 partecipanti: €150,00 a persona
Gruppi 7 o più partecipanti: €145,00 a persona
Corso FAD Sincro
Corso FAD Asincrono
Da 1 a 3 partecipanti: €150,00 a persona
Gruppi da 4 a 6 partecipanti: €135,00 a persona
Gruppi 7 o più partecipanti: €115,00 a persona
Per i gruppi è necessario inviare elenco partecipanti a
ecm@e-comitaly.it.
Medico Chirurgo (Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Psichiatria; Psicoterapia), Logopedista, Terapista Occupazionale, Psicologo, TNPEE, Educatore Professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Insegnanti, Pedagogisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Studenti, Famiglie.
Come iscriversi
- Registrarsi su www.corsoecm.com.
- Creare il proprio profilo utente.
- Selezionare il corso “Interventi per l’autismo:
Le mappe e i ponti della
pratica clinica” - Scegliere la modalità FAD Sincrona e/o Asincrona.
- Versare la quota di iscrizione e inviare la ricevuta a
ecm@e-comitaly.it. - Attendere conferma di avvenuta iscrizione.
Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal o bonifico bancario.
IBAN: IT37V0103016300000063294882 – Banca Monte dei Paschi di Siena, ag. 1 RC.
Inviare la ricevuta del bonifico a
ecm@e-comitaly.it.
Regolamento per ottenere i crediti ECM
Per conseguire i crediti ECM il partecipante dovrà frequentare almeno il 90% delle ore complessive del corso FAD Sincrono e completare l’intero percorso FAD Asincrono entro i termini previsti.
Entro tre giorni dalla data di fine evento dovrà completare il questionario di qualità e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di verifica dell’apprendimento.
I crediti ECM saranno attribuiti in base all’anno di completamento del test.
