Uscire dall'isolamento: percorsi di vita comunitaria, autonomia ed inclusione sociale per le persone fragili
Dott. Valerio Bascià
Dott.ssa Erminia Mannarino
13 dicembre 2025
- Tipologia corso
- A chi si rivolge
- Numero crediti
- Data e Location
Corso FAD Sincrono Online “Uscire dall’isolamento – Percorsi di vita comunitaria, autonomia ed inclusione sociale per le persone fragili”.
Medici Chirurghi (Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Neurologi, Pediatri) – Psicologi – Logopedisti – TNPEE – Educatori Professionali – Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica – Fisioterapisti – Terapisti Occupazionali – Pedagogisti – Insegnanti – Assistenti Sociali.
Il corso assegna 4,5 crediti ECM.
13 dicembre 2025 – Corso sincrono online erogato sulla piattaforma E-COM.

Contenuto del corso
Il corso “Uscire dall’isolamento” nasce per approfondire il tema dell’inclusione e della partecipazione sociale delle persone con disabilità e fragilità, promuovendo salute, benessere e cittadinanza attiva.
Prendendo come riferimento la definizione dell’OMS di benessere come stato di equilibrio fisico, mentale e sociale, il percorso sottolinea la necessità di integrare interventi clinici e sociali, valorizzando il ruolo dell’ambiente fisico e relazionale.
Nella prospettiva della neurodivergenza, l’accesso ai contesti di vita sociale può risultare difficoltoso a causa di barriere personali e ambientali, con conseguente rischio di isolamento.
Il corso affronta le dimensioni cliniche e psicologiche dell’isolamento e propone strategie operative per promuovere l’autonomia e l’inclusione, favorendo la collaborazione tra clinici, operatori e servizi territoriali.
Programma
13 dicembre 2025 – Corso FAD Sincrono Online
09:20 – Apertura corso, saluti istituzionali
I SESSIONE
Le dimensioni funzionali e l’interazione con l’ambiente delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico
Moderatori: R. Mussari – Discussant: M. R. Barone
- 09:30 – Lo sviluppo delle competenze relazionali nel bambino con disturbo dello spettro autistico (ASD) – E. Mannarino
- 09:50 – L’attività e la partecipazione dell’adulto con ASD nei contesti quotidiani – D. Marino
- 10:10 – Le capabilities nel paradigma ICF – A. Cosentino
- 10:30 – Discussione
II SESSIONE
Dal bambino all’adulto: le dimensioni psicopatologiche e le loro ricadute sulla vita quotidiana
Moderatori: S. Bagalà – Discussant: F. F. Operto
- 10:50 – Le dimensioni psicopatologiche nei disturbi dello spettro autistico – A. Gagliano
- 11:10 – I disturbi d’ansia e dell’umore e l’isolamento sociale nel giovane adulto ASD e nello sviluppo tipico – C. Cedro / D. Taglieri
- 11:30 – Le condizioni ed i vissuti dell’isolamento: le narrazioni che orientano gli interventi – V. Bascià
- 11:40 – Discussione
III SESSIONE
Uscire dall’isolamento: dalle realtà esistenti ai progetti
Moderatori: G. Russo – Discussant: M. Scerbo
- 12:10 – Tavola rotonda: L’isolamento nelle persone con ASD – esperienze, idee, progetti dei centri di aggregazione – A. Cosentino, V. Bascià, R. Racinaro, A. Regio
- 12:40 – Discussione e confronto con la platea
- 13:00 – Chiusura corso
Responsabili scientifici
Dott.ssa Erminia Mannarino – Neuropsichiatra Infantile, Cosenza.
Dott. Valerio Bascià – Neuropsichiatra Infantile, Reggio Calabria.
Entrambi coordinano il corso garantendo la qualità scientifica dei contenuti e la coerenza del percorso formativo con gli obiettivi ECM.
Faculty
S. Bagalà – M. R. Barone – V. Bascià – C. Cedro – A. Cosentino – A. Gagliano – E. Mannarino – D. Marino –
R. Mussari – F. F. Operto – R. Racinaro – A. Regio – G. Russo – M. Scerbo – D. Taglieri.
Tutte le info
La quota di iscrizione è di €15,00.
Per completare l’iscrizione è necessario inviare copia del pagamento a
ecm@e-comitaly.it.
Medici Chirurghi (Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Neurologi, Pediatri) – Psicologi – Logopedisti – TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) – Educatori Professionali – Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica – Fisioterapisti – Terapisti Occupazionali – Pedagogisti – Insegnanti – Assistenti Sociali.
- Registrarsi sul sito www.e-comitaly.it.
- Iscriversi al corso “Uscire dall’isolamento”.
- Effettuare il versamento della quota di €15,00.
- Inviare la copia del pagamento a
ecm@e-comitaly.it. - Attendere conferma di iscrizione.
Come effettuare il pagamento
Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato tramite bonifico bancario.
IBAN: IT37V0103016300000063294882 – Banca Monte dei Paschi di Siena, ag. 1 RC.
Inviare la ricevuta del versamento a
ecm@e-comitaly.it.
Per conseguire i crediti ECM, il partecipante dovrà frequentare almeno il 90% del corso.
Entro tre giorni dalla data di fine evento, dovrà completare il questionario di qualità e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di verifica.
Il corso attribuisce 4,5 crediti ECM.
