Interventi per l’autismo: le mappe del sapere
Dottor Fabio Apicella
(Attivo dal 28 febbraio 2026 al 20 febbraio 2027)
- Tipologia corso
- A chi si rivolge
- Numero crediti
- Data e Location
- Corsi Ecm – Fad Asincrono
- Educatore Professionale
- Famiglie
- Fisioterapisti
- Insegnanti
- Logopedisti
- Medici Chirurghi (Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Odontoiatria; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Psichiatria; Psicoterapia)
- Pedagogisti
- Psicologi
- Studenti
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Terapisti Occupazionali
- TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)
50 CREDITI ECM
Attivo dal 28 febbraio 2026 al 20 febbraio 2027
Corso Fad Asincrono
Sempre disponibile on line sulla piattaforma E-Com

Contenuto del corso
Il corso FAD asincrono “Interventi per l’autismo: dalla prima infanzia all’età adulta” assegna 50 crediti ECM e si rivolge a professionisti dell’ambito sanitario, educativo e riabilitativo.
È strutturato come un archivio ragionato di saperi in cui ogni docente presenta un approfondimento specifico basato su evidenze scientifiche, esperienze cliniche e prospettive multidisciplinari.
Il corso integra contributi provenienti da neuroscienze, psicologia dello sviluppo, logopedia, terapia neuropsicomotoria, pedagogia e psicoterapia.
L’obiettivo è fornire una panoramica completa e aggiornata degli interventi rivolti alle persone nello spettro autistico lungo tutto l’arco della vita, favorendo una visione condivisa e scientificamente fondata del lavoro clinico e riabilitativo.
Programma
Dr. Fabio Apicella (Psicologo e Ricercatore)
Gli interventi per l’autismo tra etica, ecologia ed efficacia.
Le sfide del neurosviluppo: la regolazione sensoriale ed emotiva – Parte 1 e 2.
La psicoterapia informata della neurodivergenza.
Dr.ssa Sara Calderoni (Neuropsichiatra Infantile)
Evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi.
Dr.ssa Giulia Purpura (Psicologa e Ricercatrice)
Interventi precocissimi per lo sviluppo dell’intersoggettività – Parte 1 e 2.
Dr.ssa Costanza Colombi (Psicologa)
Interventi precoci in età prescolare: l’ESDM.
Dr.ssa Giovanna Gison (Psicologa) e Dr. Andrea Bonifacio (Psicologo)
Interventi parent-mediated – Parte 1 e 2.
Dr.ssa Rossana Giorgi (TNPEE)
Interventi per la regolazione e l’integrazione sensoriale.
Dr.ssa Jessica Barsotti (Logopedista)
Interventi logopedici per l’autismo.
Interventi per la selettività alimentare.
Dr.ssa Martina Angelini (Logopedista)
L’intervento logopedico con la CAA.
Dr. Antonio Narzisi (Psicologo e Psicoterapeuta)
Il progetto di vita e la sfida dell’autonomia – Parte 1 e 2.
Dr. Stefano Berloffa (Medico Neuropsichiatra)
Comorbidità e interventi farmacologici – Parte 1 e 2.
Dr.ssa Roberta Lasala (Psicologa e Psicoterapeuta)
Lavorare con le famiglie – Parte 1 e 2.
Dr.ssa Beatrice Mazzone (Psicologa e Docente Universitaria)
Lavorare con la scuola: secondaria di primo e secondo grado – Parte 1 e 2.
Dr.ssa Valeria Costanzo (Psicologa)
Lavorare con la scuola: infanzia e primaria – Parte 1 e 2.
Responsabile scientifico
Dr. Fabio Apicella – Psicologo, Dirigente e Ricercatore presso la Fondazione Stella Maris di Pisa.
Coordinatore scientifico del corso, si occupa di ricerca e intervento nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento all’autismo, alla regolazione sensoriale e alla psicoterapia informata alla neurodivergenza.
Docenti
Martina Angelini (Logopedista) • Fabio Apicella (Psicologo e Ricercatore) • Jessica Barsotti (Logopedista) • Stefano Berloffa (Medico Neuropsichiatra) • Andrea Bonifacio (Psicologo) • Sara Calderoni (Neuropsichiatra Infantile) • Costanza Colombi (Psicologa) • Valeria Costanzo (Psicologa) • Rossana Giorgi (Terapista Occupazionale) • Giovanna Gison (Psicologa) • Roberta Lasala (Psicologa e Psicoterapeuta) • Beatrice Mazzone (Psicologa e Docente Universitaria) • Antonio Narzisi (Psicologo e Psicoterapeuta) • Giulia Purpura (Psicologa e Ricercatrice)
Tutte le info
Quanto costa l’iscrizione
Individuale: € 150,00
Gruppi 4–8 partecipanti: € 135,00 a persona
Gruppi ≥9 partecipanti: € 115,00 a persona
Per i gruppi inviare elenco partecipanti a ecm@e-comitaly.it.
Medico Chirurgo (Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Psichiatria; Psicoterapia), Logopedista, Terapista Occupazionale, Psicologo, TNPEE, Educatore Professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Insegnanti, Pedagogisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Studenti, Famiglie.
3.Inviare copia della contabile a ecm@e-comitaly.it.
4. Iscriversi ai corsi Sincrono e Asincrono.
5. Attendere conferma iscrizione.
Effettuare il versamento della quota e inviare la copia della contabile a
ecm@e-comitaly.it.
FAD Asincrono attivo dal 28/02/2026 al 20/02/2027.
Il partecipante avrà tempo fino al 20 Febbraio 2027 per: scaricare il materiale didattico, visionare i video,
completare il questionario di qualità e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del
test di verifica. I crediti verranno assegnati in base all’anno di superamento del questionario di verifica.
