I disturbi morfosintattici
in età evolutiva
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Renata Salvadorini
- Tipologia corso
- A chi si rivolge
- Numero crediti
- Data e Location
- Corsi Ecm – Fad Sincrono
Logopedisti
50 crediti ECM
34 ore formative
30 maggio – 13 giugno – 20 giugno – 27 giugno 2026
On line – Piattaforma E-Com

Contenuto del corso
I Disturbi di Linguaggio – secondo la terminologia del DSM–5, ovvero i Disturbi Primari di Linguaggio (DPL),
rappresentano un gruppo clinico esteso all’interno dell’età evolutiva, che spesso presenta difficoltà
nell’inquadramento e nel trattamento riabilitativo logopedico.
La morfosintassi e le sue atipie di sviluppo caratterizzano in modo marcato i DPL e richiedono una conoscenza
approfondita dello sviluppo tipico e atipico.
Il corso affronta le caratteristiche dei DPL, le procedure valutative e riabilitative logopediche supportate
dalle evidenze scientifiche, attraverso spiegazioni teoriche, presentazioni di casi clinici ed esercitazioni pratiche,
per fornire al logopedista il bagaglio necessario alla gestione clinica di base e dei casi più complessi.
Programma
30 Maggio 2026
- L’INQUADRAMENTO DEI DISTURBI MORFOSINTATTICI IN ETÀ EVOLUTIVA I
- Ore 9.00 – 11.00: INTRODUZIONE AL DISTURBI PRIMARI DI LINGUAGGIO – I DPL all’interno del DSM–5
- Ore 11.00 – 11.15: INTERVALLO
- Ore 11.15 – 13.15: LO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DELLA MORFOSINTASSI – PRIMA PARTE
Lo sviluppo tipico e atipico del lessico e delle prime fasi morfosintattiche - Ore 13.15 – 14.15: INTERVALLO
- Ore 14.15 – 16.15: LO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DELLA MORFOSINTASSI – SECONDA PARTE
Le fasi dello sviluppo tipico e atipico della morfosintassi - Ore 16.15 – 16.30: INTERVALLO
- Ore 16.30 – 19.00: LA VALUTAZIONE DELLA MORFOSINTASSI – PRIMA PARTE
Procedure valutative per la comprensione, casi clinici
L’INQUADRAMENTO DEI DISTURBI MORFOSINTATTICI IN ETÀ EVOLUTIVA II
- Ore 9.00 – 11.00: LA VALUTAZIONE DELLA MORFOSINTASSI – SECONDA PARTE
Procedure valutative per la comprensione, casi clinici - Ore 11.00 – 11.15: INTERVALLO
- Ore 11.15 – 13.15: LA VALUTAZIONE DELLA MORFOSINTASSI – TERZA PARTE
Procedure valutative per la produzione, casi clinici - Ore 13.15 – 14.15: INTERVALLO
- Ore 14.15 – 16.15: LA VALUTAZIONE DELLA MORFOSINTASSI – QUARTA PARTE
Procedure valutative per la produzione, casi clinici - Ore 16.15 – 16.30: INTERVALLO
- Ore 16.30 – 19.00: LA VALUTAZIONE DELLA MORFOSINTASSI – QUINTA PARTE
Procedure valutative per la produzione, casi clinici
13 Giugno 2026
- Ore 14.15 – 16.15: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI COMPRENSIONE MORFOSINTATTICA – PARTE TEORICA
Procedure riabilitative per il disturbo di comprensione, casi clinici - Ore 16.15 – 16.30: INTERVALLO
- Ore 16.30 – 19.00: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI COMPRENSIONE MORFOSINTATTICA – PARTE TEORICA II
Procedure riabilitative per il disturbo di comprensione, casi clinici - IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI COMPRENSIONE MORFOSINTATTICA – PARTE PRATICA: Esercitazione
20 Giugno 2026
- IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEI DISTURBI MORFOSINTATTICI I
- Ore 9.00 – 11.00: LINEE PER L’INTERVENTO LOGOPEDICO
Elementi del bilancio logopedico per la programmazione - Ore 11.00 – 11.15: INTERVALLO
- Ore 11.15 – 13.15: LA PROGRAMMAZIONE DEL TRATTAMENTO
Esercitazione - Ore 13.15 – 14.15: INTERVALLO
27 Giugno 2026
- IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEI DISTURBI MORFOSINTATTICI II
- Ore 9.00 – 11.00: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PRODUZIONE MORFOSINTATTICA – PARTE TEORICA I
Procedure riabilitative per il disturbo di produzione, casi clinici - Ore 11.00 – 11.15: INTERVALLO
- Ore 11.15 – 13.15: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PRODUZIONE MORFOSINTATTICA – PARTE TEORICA II
Procedure riabilitative per il disturbo di produzione, casi clinici, esercitazioni - Ore 13.15 – 14.15: INTERVALLO
- Ore 14.15 – 16.15: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PRODUZIONE MORFOSINTATTICA – PARTE TEORICA III
Procedure riabilitative per il disturbo di produzione, casi clinici, esercitazioni - Ore 16.15 – 16.30: INTERVALLO
- Ore 16.30 – 19.00: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PRODUZIONE MORFOSINTATTICA – PARTE PRATICA
Esercitazione
Responsabile scientifico e relatore
Dott.ssa Renata Salvadorini
Logopedista presso l’IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pisa).
Diplomata in Logopedia nel 1986 e laureata nel 2004 presso l’Università di Pisa.
Collabora con l’U.O. di Neurologia e Neuroriabilitazione e con il Centro del Linguaggio dello stesso IRCCS.
Docente in corsi universitari e di alta formazione, autrice di lavori scientifici sullo sviluppo tipico e atipico del linguaggio, la valutazione e il trattamento dei disturbi di linguaggio.
Membro del Panel della Consensus Conference per le Raccomandazioni italiane sui DPL.
Tutte le info
Per iscrizioni e versamento quota entro il 28/02
Quota individuale: €390,00
Gruppi 3–5: €380,00 a persona
Gruppi ≥6: €360,00 a persona
Chi ha svolto il corso Fonologico nel 2025: €300,00
Per iscrizioni e versamento quota dal 01/03
Quota individuale: €420,00
Gruppi 3–5: €410,00 a persona
Gruppi ≥6: €390,00 a persona
Il corso si rivolge ai logopedisti
L’iscrizione al corso “I disturbi morfosintattici in età evolutiva” è semplice e si completa interamente online.
È necessario registrarsi sulla piattaforma
www.corsoecm.com
e seguire i passaggi indicati di seguito.
- Accedi alla piattaforma cliccando qui e crea il tuo profilo utente.
- Seleziona il corso “L’intervento riabilitativo integrato nei bambini con Feeding Disorders”.
- Scegli la modalità di pagamento (bonifico, carta o PayPal) e versa la quota prevista.
- Invia la ricevuta di pagamento a
ecm@e-comitaly.it. - Riceverai conferma d’iscrizione e le istruzioni per accedere all’aula virtuale.
Il pagamento della quota d’iscrizione al corso può essere effettuato in modo sicuro e tracciabile scegliendo una delle seguenti modalità.
- Bonifico bancario:
intestato a E-COM Srl – Provider ECM Standard n. 858.
IBAN: IT37 V 01030 16300 000063294882
Banca: Monte dei Paschi di Siena – Ag. 1 Reggio Calabria
Causale: “Iscrizione corso Feeding Disorders – Nome e Cognome partecipante”. - PayPal o Carta di credito:
accedendo alla piattaforma
www.corsoecm.com e selezionando la voce “Paga online”. - Pagamenti di gruppo:
per iscrizioni collettive (da 4 persone in su), è possibile effettuare un unico versamento complessivo.
È necessario inviare l’elenco completo dei partecipanti e la ricevuta a ecm@e-comitaly.it
.
Dopo aver effettuato il pagamento, inviare la ricevuta o la conferma del bonifico all’indirizzo ecm@e-comitaly.it
.
La segreteria provvederà a validare l’iscrizione e inviare le istruzioni di accesso al corso.
• Il corso è a numero chiuso
• Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo presso la segreteria
organizzativa;
• Non saranno prese in considerazione le iscrizioni che perverranno senza il relativo
pagamento;
• Le domande in esubero potranno essere inserite nelle edizioni successive;
• Prima di effettuare il bonifico è obbligatorio contattare l’Info-Line per verificare la
possibilità di essere inseriti nel corso prescelto per disponibilità di posti e verificare
luogo di svolgimento, date e orari del corso;
• Il mancato raggiungimento del numero minimo dei corsisti potrà comportare
l’annullamento del corso;
• E’ obbligatorio frequentare il corso per il rilascio dei crediti formativi e dell’attestato;
• Il sopravvenire di problemi che impediscano di partecipare al corso, dovranno essere
comunicati alla
segreteria organizzativa o all’Info-Line almeno 15 giorni dalla data fissata per l’evento;
• La comunicazione non comporterà la restituzione della quota d’iscrizione ma lo
spostamento del corsista all’evento successivo defalcando il 30% della quota;
Superato predetto periodo la quota sarà fatturata e non sarà possibile il rimborso.
